MorenoImperatori.com Blog

Benvenuti nel Blog con il quale potete interagire, contattare e formulare domande e/o proposte anche e soprattutto per la futura attività amministrativa nel Comune di Rieti.

giovedì, dicembre 28, 2006

Roma Caput Mundi..no all'elemosina romana sulla nostra acqua

La storia dei nostri territori, è zeppa di saccheggi, invasioni, soprusi, perpetrati dai Romani, dai Longobardi, dai Saraceni, dagli Ungari, dai Normanni, per non parlare dei domini dello Stato Chiesa, Dei Francesi e delle grandi famiglie, gli Orsini, i Savelli, i Colonna, i Borghese ecc ecc. Dal ratto delle sabine, allo spopolamento del dopoguerra, verso Roma, Rieti, nella sua storia, ha sempre dato, e ben poco ha ricevuto. Ma, la storia poco insegna, ai nostri governanti che siedono sui banchi della maggioranza presso l’Ente Provincia. Il Governo Nazionale e la Regione Lazio stanno, atto dopo atto, depauperando sempre di più la Nostra Provincia. Eppure, nonostante l’oggettivo, scarso peso politico, che tuttora permane, dovuto a diversi fattori, il centro destra reatino, nella passata legislatura nazionale e regionale, era riuscito ad ottenere una grande attenzione, bastava proseguirne l’opera.
Basta citare, l’annullamento, in pratica, della Ferrovia Rieti/Roma e del Centro Intermodale. Fortuna che la superstrada Rieti/Terni era già appaltata, altrimenti si rischiava di perdere anche quest’opera.
Gli Amministratori di centro sinistra della Provincia, se non con qualche dichiarazione, di facciata, si sono inchinati ai voleri della classe politica romana, ben lieta di non dare e/o addirittura togliere finanziamenti a Rieti, per favorire altri elettorati.
Clamorosa, è la genuflessione, sull’indennizzo della nostra acqua, che fornisce in gran parte Roma.
Se la Regione Lazio, guarda caso, ha dato al Comune di Roma la gestione della nostra acqua, si stabilisca un congruo indennizzo, e, non un’elemosina.
Per il pregresso, appare equo, un indennizzo in quattro o cinque anni, tra Acea e Comune di Roma, che, con Regione e Governo cofinanziatori, possa permettere il completamento della Ferrovia Rieti/Roma, in tal modo si dimostrerebbe che realmente s’intende condividere il progetto di Roma Capitale, anche con la Provincia di Rieti, unica a non avere una ferrovia diretta con Roma.
Per i 30 anni della convenzione, il Comune di Roma s’impegni ad indennizzare la ns Provincia non con un’elemosina che basta si e no per la manutenzione degli impianti, ma con un congruo risarcimento annuale, che permetta di progettare il rilancio della nostra economia.
Lo scrivo, ma, ci credo poco, i soldi servono a Roma, e, la Provincia di Rieti non ha la forza per difendere i nostri interessi…. Roma Capitale di tutto il mondo, soprattutto di Rieti.




Rieti 28.12.2006 Il Resp.le Provinciale Moreno Imperatori

giovedì, dicembre 14, 2006

Il Sindacato contiguo e collaborazionista della sinistra

Chissà se i fischi dei lavoratori di mirafiori indirizzati ai Segretari generali dei sindacati confederati, hanno fatto suonare un campanello d’allarme per questi signori, ancorati alle vecchie dietrologie conservatrici nei rapporti tra imprese e lavoratori. Gli operai che hanno contestato i sindacalisti, sono solo la punta dell’iceberg di un disagio degli stessi verso il sindacato che sempre più si interessa di politica e fa sempre di meno gli interessi dei lavoratori. Questa contiguità e collaborazionismo con l’attuale governo di centro sinistra, è stato compreso dai lavoratori, immaginiamo se una siffatta legge finanziaria fosse stata fatta da un governo di centro destra, avrebbero paralizzato l’Italia.
Bene ha fatto il segretario provinciale, della UIL, Alberto Paolucci, ha richiamare i colleghi di CISL e CGIL, che da tempo sono scesi in campo con varie dichiarazioni, occupandosi, con faziosità, della politica reatina.
Il sindacato rappresenta, in democrazia, un’indispensabile forza della società civile, che per potere esercitare correttamente il suo ruolo dovrebbe essere, oltre che apparire, esterno ed estraneo alla partigianeria politica.



Rieti 14.12.2006 Il Resp.le Provinciale Moreno Imperatori

mercoledì, dicembre 13, 2006

COTRAL: Il Centro sinistra? La politica degli annunci.

Le vicissitudini che ogni giorno vivono i pendolari che usano i mezzi del Cotral sono pubblicati quasi quotidianamente dai mass media, è di pochi giorni fa la notizia che un bus partito da Rieti alle ore 05.00, carico di pendolari reatini, all’altezza dello svincolo per Settebagni, si è improvvisamente “spento” ed è stato violentemente tamponato da un autocarro, che per fortuna, causa la velocità ridotta, ha causato soltanto feriti lievi. In seguito all’incidente l’autostrada è rimasta bloccata per ore.
Ogni qualvolta si alza la voce della protesta, gli organi competenti della Regione, del Cotral e della Provincia di Rieti, annunciano la risoluzione a breve delle problematiche che emergono, (bus sudici, agevolazioni tariffarie, orari, manutenzione ordinaria, impianti di condizionamento, rispetto delle fasce orarie durante gli scioperi, ecc) salvo poi non ottemperare mai alle promesse.
L’ultima in ordine di tempo è la promessa che dal mese di novembre sulla linea Rieti/Roma e poi sull’intera provincia di Rieti, ci sarebbereo stati bus adatti anche ai disabili. DOVE SONO? Cosa fa l’assessorato alla viabilità della Provincia, che dovrebbe tutelare gli interessi dei reatini?
Ma, forse aspettano le elezioni amministrative a Rieti, per allora siamo sicuri che qualcosa si muoverà!



Il Resp.le Provinciale
Moreno Imperatori


Rieti 13 dicembre 2006